ANCORA PER QUALCHE GIORNO! Sconto de 25% su TUTTO e La spedizione è GRATUITA! Non aspettare …

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

—-

Articolo 1 – DISPOSIZIONI GENERALI

Le presenti Condizioni Generali di Vendita (“CGV”) determinano i diritti e gli obblighi delle parti nell’ambito della vendita online di prodotti proposti sul sito Internet grandidoni.com (di seguito denominato “il sito”) dalla società Yiwu Cu Jia Trade Co, Ltd. (di seguito denominata “il fornitore”).

Qualsiasi ordine effettuato sul sito implica l’accettazione preventiva delle presenti CGV, compresi i termini, le condizioni e le politiche supplementari cui si fa riferimento qui e/o accessibili tramite collegamento ipertestuale. Questi termini e condizioni sono soggetti alla legge francese. Queste CGV sono quindi parte integrante dell’accordo tra il Cliente e il fornitore. Sono pienamente applicabili nei confronti del Cliente che dichiara di averle lette e accettate, senza restrizioni o riserve, prima di effettuare il suo Ordine. Se non accetta tutti i termini e le condizioni di questo accordo, non deve accedere al sito web o utilizzare i servizi offerti su di esso.

Le presenti CGV si applicano a qualsiasi Ordine effettuato da una persona fisica maggiorenne che agisce come privato e che riconosce di avere la piena capacità di impegnarsi al momento di effettuare un Ordine e di fornire, se necessario, una prova della sua identità e della sua età.

Le persone che agiscono come professionisti nell’ambito della loro attività commerciale, industriale, artigianale, liberale o agricola, anche se agiscono in nome o per conto di un altro professionista, sono espressamente escluse dal campo di applicazione delle presenti CGV.

Tutte le nuove funzionalità e gli strumenti aggiunti a questo sito in futuro saranno anch’essi soggetti a queste CGV. Ci riserviamo il diritto di aggiornare, cambiare o sostituire qualsiasi parte di questi Termini e Condizioni pubblicando aggiornamenti e/o modifiche sul nostro sito web. È Sua responsabilità controllare regolarmente questa pagina per i cambiamenti. L’uso continuato o l’accesso al sito web dopo la pubblicazione di eventuali modifiche costituirà l’accettazione di queste stesse.

Il nostro negozio è ospitato su O2Switch e utilizza la piattaforma Woocommerce per WordPress.

Articolo 2 – CONTRATTUALIZZAZIONE ONLINE (articoli 1369-4 e 1125 a 1127 del Codice Civile)

Il contratto di vendita tra l’acquirente e il venditore è concluso quando quest’ultimo convalida il suo ordine al termine del processo di selezione del prodotto o dei prodotti che ha scelto.

Per acquistare uno o più prodotti sul sito, il Cliente seleziona ogni prodotto e lo aggiunge al suo carrello. Una volta completata la loro selezione, deve confermare il suo carrello per procedere all’Ordine (primo clic).

A questo punto, il Cliente viene reindirizzato su una pagina contenente un riassunto dei prodotti selezionati, i prezzi corrispondenti, i termini e le spese di consegna. Spetta poi al cliente controllare e, se necessario, correggere il contenuto del suo carrello. È responsabilità del Cliente leggere attentamente le presenti CGV prima di convalidare l’intero Ordine.

Questa convalida dell’ordine dopo il controllo del carrello e la lettura delle CGV (secondo clic) è considerata come la conclusione del Contratto e il Cliente riconosce che il secondo clic comporta un obbligo di pagamento da parte sua.

Il cliente viene quindi reindirizzato alla pagina di pagamento. Il Cliente può scegliere tra i vari metodi di pagamento offerti e procedere al pagamento dell’Ordine.

Una volta convalidato l’ordine ed effettuato il pagamento, il Cliente riceverà un messaggio di conferma da parte del Fornitore sull’indirizzo e-mail che ha fornito per creare il suo account. Questo messaggio contiene, in formato PDF:

– Un ricapitolativo dell’ordine (prodotto selezionato, prezzo, termini e costi di consegna);

– L’identificazione precisa del fornitore e della sua attività;

– Il numero d’ordine;

– I termini, le condizioni e il modulo di recesso;

– Le presenti CGV in formato PDF.

Se il Cliente non riceve la conferma dell’Ordine, gli si consiglia di contattare il fornitore attraverso il modulo di contatto del sito web.

Il Cliente riceverà poi una fattura di acquisto in forma elettronica, che il Cliente accetta espressamente.

Si consiglia al Cliente di conservare questo messaggio di conferma e la fattura di acquisto, che gli viene inviata anche in forma elettronica, poiché questi documenti possono essere prodotti come prova del Contratto.

Il fornitore si riserva il diritto di rifiutare qualsiasi ordine per qualsiasi motivo legittimo, incluso per esempio:

– Ordine non conforme alle CGV;

– Quantità ordinate che non corrispondono all’uso normale di un privato;

– Sospetto di frode all’Ordine.

Articolo 3 – INFORMAZIONI SULLE CARATTERISTICHE E LA DISPONIBILITÀ DEI PRODOTTI

Il Cliente è informato in italiano, sul sito, delle caratteristiche essenziali dei beni e del loro prezzo così come delle condizioni di utilizzo del prodotto.

Il cliente riconosce che le illustrazioni, video o foto dei prodotti presentati per la vendita non hanno valore contrattuale.

Il periodo di validità delle condizioni di prezzo di vendita dei prodotti e della loro disponibilità è specificato sul sito.

I prodotti sono disponibili nei limiti degli stock dei fornitori. Questa disponibilità di prodotti è normalmente indicata nella pagina del prodotto specifico.

In caso di indisponibilità di un prodotto dopo la convalida dell’ordine, il fornitore informerà immediatamente il Cliente via e-mail. L’ordine sarà automaticamente annullato e il fornitore rimborserà l’intero prezzo pagato.

Tuttavia, se l’ordine contiene altri prodotti oltre a quello divenuto indisponibile, questi saranno consegnati al Cliente e le spese di consegna non saranno rimborsate.

Articolo 4 – PREZZO DEL PRODOTTO

Il prezzo è quello menzionato sul sito al momento della convalida dell’ordine.

Può essere modificato in qualsiasi momento e senza preavviso

Non include le spese di spedizione, trasporto e consegna dei prodotti all’indirizzo di consegna.

IVA – TASSE DOGANALI E SIMILI:

Poiché i prodotti ordinati dai Clienti sono importati da paesi al di fuori dell’Unione Europea e la vendita è effettuata in condizioni di “consegna franco fabbrica”, il loro prezzo è indicato in Euro, IVA e tasse doganali esclusi.

Il prezzo dei prodotti non include l’IVA all’importazione, le tasse di importazione o i dazi doganali, che devono essere pagati in aggiunta e sono a carico del Cliente.

Il Cliente è l’unico responsabile dell’IVA all’importazione al momento dello sdoganamento del prodotto e può essere tenuto a pagare l’IVA all’importazione.

Per tutti i prodotti spediti da un paese al di fuori dell’Unione Europea, i dazi doganali o altre tasse o imposte possono essere a carico del Cliente.

Infatti, al momento dell’acquisto, il Cliente è l’importatore del prodotto acquistato nella sua qualità di destinatario del prodotto.

Il cliente è quindi particolarmente responsabile dell’importazione e dello sdoganamento del prodotto presso gli uffici doganali locali. A seconda del prezzo dell’ordine, il Cliente può essere tenuto a pagare i dazi doganali (per i prodotti con un valore doganale superiore a 150€).

Il cliente è l’unico responsabile delle tasse doganali al momento dello sdoganamento del prodotto in quanto effettivo destinatario della merce. Questi dazi doganali, che non sono fatturati al Cliente dal fornitore, non sono responsabilità del fornitore. Il fornitore non è quindi tenuto al rimborso di questi dazi.

Il Cliente è invitato ad informarsi su questi aspetti presso le autorità fiscali e doganali competenti prima di effettuare un ordine.

Articolo 5 – MODALITÀ DI PAGAMENTO

Il pagamento dell’Ordine deve essere effettuato a pronti una volta che l’Ordine è stato confermato.

Diversi metodi di pagamento sono a disposizione del Cliente:

Pagamento con carte di credito collegate ad un istituto bancario situato in Italia o con carte di credito internazionali (Visa, MasterCard, American Express e Maestro). Il Cliente certifica di essere il titolare delle autorizzazioni necessarie per pagare con la carta di credito utilizzata. Il Cliente riconosce espressamente che la comunicazione del suo numero di carta di credito costituisce un’autorizzazione irrevocabile all’addebito sul suo conto del prezzo dei prodotti ordinati. L’importo sarà addebitato al momento della convalida dell’ordine.

I pagamenti con carta di credito sono effettuati tramite una piattaforma di pagamento sicura e le informazioni sulle carte di credito comunicate beneficiano del processo di crittografia SSL.

Pagamento con Paypal entro il limite di mille euro (1.000 €). Si sottolinea che in caso di ricorso a questo metodo di pagamento, le Condizioni Generali di Utilizzo di Paypal si aggiungono alle presenti CGV.

Pagamento tramite buoni e/o codici promozionali: I buoni e/o codici promozionali emessi dal fornitore possono essere utilizzati per pagare tutto o parte dell’Ordine. In caso di tentativo di utilizzo fraudolento di buoni e/o codici promozionali, il fornitore può procedere all’annullamento definitivo dell’ordine.

In caso di rifiuto del pagamento da parte degli organismi ufficialmente accreditati o in caso di mancato pagamento dell’Ordine, il fornitore si riserva il diritto di annullare il suddetto Ordine.

Il fornitore si riserva il diritto di sospendere qualsiasi metodo di pagamento in qualsiasi momento, in particolare nel caso in cui un fornitore di servizi di pagamento non offra più i suoi servizi.

Il fornitore si riserva il diritto di assicurarsi che nessuno utilizzi illegalmente la carta di credito di un terzo a sua insaputa. A tal fine, può chiedere al Cliente una copia della sua carta d’identità, una prova dell’indirizzo e una copia della carta di credito utilizzata per il pagamento, rispettando la riservatezza dei dati. L’ordine sarà convalidato solo dopo il ricevimento e la verifica dei documenti inviati.

Articolo 6 – CONSEGNA

Prima della convalida dell’ordine, il fornitore darà al Cliente le informazioni relative alle varie modalità di consegna, nonché i rispettivi costi e termini.

Il fornitore farà tutto il possibile per assicurare che il/i prodotto/i sia/siano consegnato/i alla data di consegna prevista. In caso di difficoltà, il fornitore si impegna a contattare tempestivamente il Cliente per informarlo e cercare una soluzione adeguata.

Le spese di consegna sono a carico del Cliente e sono incluse nel prezzo addebitato al momento dell’Ordine.

La consegna sarà effettuata, a scelta del Cliente, all’indirizzo indicato dal Cliente al momento dell’ordine o, se del caso, ad un punto di riconsegna scelto dal Cliente nell’elenco dei punti offerti. Il fornitore non può essere ritenuto responsabile in caso di ritardo o mancata consegna attribuibile a informazioni incomplete o errate fornite dal Cliente.

Al ricevimento del prodotto, il Cliente si impegna a controllare che sia completo e che non sia danneggiato.

In caso di anomalia, il Cliente deve contattare il fornitore entro tre giorni (esclusi i giorni festivi) dalla data di ricevimento del prodotto.

Articolo 7 – GARANZIE LEGALI

Il fornitore è responsabile dei difetti di conformità della merce secondo le disposizioni degli articoli L.217-4 e seguenti del Codice del Consumo francese, nonché dei difetti nascosti secondo gli articoli 1641 e seguenti del Codice Civile francese.

Quando agisce nell’ambito della garanzia legale di conformità (come previsto dagli articoli L.217-4 e seguenti del Codice del Consumo), il Cliente:

– ha un periodo di 2 anni dalla data di consegna per agire;

– può scegliere tra la riparazione o la sostituzione del prodotto, alle condizioni di costo previste dall’articolo L.217-9 del Codice del Consumo;

– è esentato dal provare l’esistenza del difetto di conformità durante i 24 mesi successivi alla consegna del prodotto se il prodotto è nuovo, e durante i 6 mesi successivi alla consegna se il prodotto è venduto di seconda mano.

Il Cliente può anche decidere di agire nell’ambito della garanzia legale contro i vizi occulti come definito nell’articolo 1641 del Codice Civile, il Cliente può scegliere tra la risoluzione della vendita o una riduzione del prezzo, conformemente all’articolo 1644 del Codice Civile.

Queste garanzie legali si applicano indipendentemente da qualsiasi garanzia contrattuale.

Riproduzione dei testi applicabili:

L.217-4 Codice del consumo:

“Il venditore consegna beni conformi al contratto ed è responsabile di qualsiasi mancanza di conformità esistente al momento della consegna. Egli è anche responsabile di qualsiasi difetto di conformità risultante dall’imballaggio, dalle istruzioni di montaggio o dall’installazione quando quest’ultima è stata affidata alla sua responsabilità dal contratto o eseguita sotto la sua responsabilità.”

L.217-5 Code de la Consommation :

“Il bene è conforme al contratto:

1° Se è adatto all’uso che ci si aspetta da beni simili e, se del caso:

– se corrisponde alla descrizione data dal venditore e ha le qualità che il venditore ha presentato all’acquirente sotto forma di campione o modello;

– se ha le qualità che un acquirente può legittimamente aspettarsi alla luce delle dichiarazioni pubbliche fatte dal venditore, dal produttore o dal suo rappresentante, in particolare nella pubblicità o nell’etichettatura;

2° O se ha le caratteristiche definite di comune accordo tra le parti o è adatto a qualsiasi scopo speciale ricercato dall’acquirente, portato all’attenzione del venditore e accettato da quest’ultimo.”

L.217-9 Codice del consumo:

“In caso di difetto di conformità, l’acquirente deve scegliere tra la riparazione o la sostituzione della merce. Tuttavia, il venditore non può procedere secondo la scelta del compratore se questa scelta comporta un costo che è chiaramente sproporzionato rispetto all’altro metodo, tenendo conto del valore della merce o dell’importanza del difetto. Egli è quindi obbligato a procedere, a meno che ciò sia impossibile, secondo il metodo non scelto dall’acquirente.”

L.217-12 Codice del consumo:

“L’azione derivante dalla mancanza di conformità si prescrive con due anni dalla consegna della merce”.

1641 del Codice civile

“Il venditore è vincolato dalla garanzia per i difetti nascosti della cosa venduta che la rendono inadatta all’uso a cui era destinata, o che diminuiscono talmente questo uso che l’acquirente non l’avrebbe acquistata, o l’avrebbe pagata solo ad un prezzo inferiore, se fosse stato a conoscenza di essi.”

1648 del Codice Civile

“L’azione derivante dai vizi redibitori deve essere portata dall’acquirente entro due anni dalla scoperta del difetto. […] “

Articolo 8 – DIRITTO DI RECESSO (legge n° 2014-344 del 17 marzo 2014 sul consumo).

Conformemente all’articolo L 121-20 del Codice del Consumo francese, il Cliente ha il diritto di recedere liberamente entro quattordici (14) giorni di calendario a partire dalla data di ricevimento del suo Ordine. In caso di ordine di più prodotti, il termine decorre dalla data di ricevimento dell’ultimo prodotto.

Se il diritto di recesso viene esercitato entro il suddetto periodo, il prezzo del prodotto o dei prodotti acquistati e le spese di spedizione saranno rimborsate.

Per esercitare il suo diritto di recesso, il Cliente deve informare il fornitore inviando una dichiarazione inequivocabile che esprima la sua intenzione di recedere entro il suddetto periodo di 14 giorni e che indichi il nome e i riferimenti del prodotto, la data dell’ordine e del ricevimento del prodotto, il numero dell’ordine, il numero e l’indirizzo del Cliente e, nel caso di una richiesta inviata in forma cartacea, la firma del Cliente.

La richiesta deve essere inviata al fornitore per posta o e-mail agli indirizzi indicati nella sezione “note legali” e/o “contatto” del sito.

Il Cliente dispone di un periodo di 14 giorni dalla data di invio della notifica del suo recesso per restituire il prodotto al fornitore nel suo imballaggio originale, con le spese di restituzione a carico esclusivo del Cliente.

I prodotti devono essere restituiti nelle loro condizioni originali e completi (imballaggio, accessori, istruzioni, ecc.) per permettere al fornitore di rimetterli in vendita. In caso di ricezione di prodotti aperti, usati, incompleti, danneggiati o sporchi, il fornitore non procederà a nessun rimborso e potrà anche, se lo ritiene necessario e opportuno, impegnare la responsabilità del Cliente per il deprezzamento del prodotto.

Il fornitore rimborserà il Cliente entro 14 giorni dalla data in cui è venuto a conoscenza dell’esercizio del diritto di recesso. Tuttavia, può rimborsare il Cliente solo al ricevimento del prodotto restituito se ha ricevuto quest’ultimo in un secondo momento.

Questo rimborso sarà effettuato con lo stesso mezzo di pagamento utilizzato dal Cliente per pagare l’Ordine, a meno che il Cliente non accetti espressamente un altro mezzo di pagamento.

Articolo 9 – DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE

Salvo indicazione specifica sulla pagina del prodotto, le vendite di prodotti sul sito non comportano alcun trasferimento di diritti di proprietà intellettuale sui prodotti venduti.

I marchi, i nomi di dominio, i prodotti, i software, le immagini, i video, i testi e più in generale qualsiasi informazione soggetta a diritti di proprietà intellettuale sono e rimangono di proprietà esclusiva del fornitore o del loro proprietario iniziale. Nessun trasferimento di diritti di proprietà intellettuale è realizzato attraverso queste CGV.

Articolo 10 – FORZA MAGGIORE

Il fornitore non può essere ritenuto responsabile della mancata esecuzione dei suoi obblighi in virtù del presente contratto nel caso in cui si verifichi un caso fortuito o di forza maggiore che ne impedisca l’esecuzione. Il fornitore deve informare il cliente del verificarsi di un tale evento il più presto possibile.

Articolo 11 – ESCLUSIONE DI RESPONSABILITÀ

Nonostante qualsiasi disposizione contraria contenuta nel presente documento, il fornitore non potrà in nessun caso essere ritenuto responsabile per qualsiasi perdita o danno dovuto ad un uso inappropriato del prodotto (o dei prodotti) da parte del Cliente, compresa in particolare qualsiasi modifica o alterazione del prodotto (o dei prodotti) non autorizzata dal fornitore.

Articolo 12 – SOSPENSIONE – CESSAZIONE DELL’ACCOUNT

Il fornitore si riserva il diritto di sospendere o cancellare l’account di un Cliente che contravvenisse alle disposizioni delle CGV, o in modo generale alle disposizioni legali applicabili, senza pregiudizio di tutti i danni che potrebbe cercare il fornitore.

Qualsiasi persona il cui account sia stato sospeso o chiuso non può effettuare un ordine successivo o creare un nuovo account sul Sito senza la previa autorizzazione del fornitore.

Articolo 13 – ARCHIVIAZIONE – PROVA

Salvo prova contraria, le informazioni registrate dal fornitore costituiscono la prova di tutte le transazioni.

Al momento di ogni ordine, il riepilogo dell’ordine sarà inviato al Cliente via e-mail e archiviato sul sito web del fornitore.

Le comunicazioni tra il fornitore e il Cliente saranno archiviate su registri informatizzati che saranno conservati per 5 anni in condizioni di sicurezza ragionevoli. Questi registri, sui quali gli scambi sono registrati su un supporto affidabile e durevole, sono considerati come prova delle comunicazioni, ordini, pagamenti e transazioni tra il Cliente e il fornitore. Possono essere prodotti come prova del Contratto.

L’archiviazione delle comunicazioni, degli ordini, dei dettagli degli ordini, così come delle fatture è effettuata su un supporto affidabile e durevole in modo da costituire una copia fedele e durevole secondo le disposizioni dell’articolo 1360 del Codice Civile. Queste informazioni possono essere prodotte come prova del contratto.

Il Cliente avrà accesso agli elementi archiviati su richiesta all’indirizzo e-mail che appare nella sezione “avviso legale” o “contatto” del sito.

Articolo 14 – NULLITÀ E MODIFICA DELLE CGV

Se alcune delle clausole di queste CGV sono nulle, sono considerate non scritte, ma questo non invalida tutte le disposizioni contrattuali.

Qualsiasi tolleranza da parte del fornitore, nell’applicazione di tutti o parte degli impegni presi nel quadro delle presenti CGV, qualunque sia la frequenza e la durata, non sarà considerata come una modifica delle CGV, né genererà alcun diritto per il Cliente.

Articolo 15 – LEGGE APPLICABILE E RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

Le presenti CGV sono soggette al diritto francese.

In caso di qualsiasi difficoltà, il Servizio Clienti è a vostra disposizione per trovare una soluzione amichevole.

Se non si trova una soluzione direttamente con il servizio clienti, la Commissione europea ha creato una piattaforma di risoluzione delle controversie per raccogliere eventuali reclami dei consumatori dopo un acquisto online. La piattaforma inoltra poi queste denunce a un mediatore nazionale competente. Potete accedere a questa piattaforma seguendo questo link: http://ec.europa.eu/consumers/odr/main